fbpx

PARANOIA

La credenza, che può divenire anche delirante, che gli altri ce l’abbiano con noi

1) Cos’è la paranoia?

La credenza, che può divenire anche delirante ( nella paranoia con mania di persecuzione), che gli altri ce l’abbiano con lui, che tramino contro di lui, che siano ostili e non disponibili ad un rapporto.

2) Cosa fa la persona afflitta da questo disturbo per cercare una soluzione?

La persona vittima di questa distorta percezione affronta gli altri o stando perennemente sulla difensiva ( e “attaccando” per primo) o evitando il confronto e chiudendosi in casa.

3) Come si struttura il disturbo?

La credenza di base (“gli altri ce l’hanno con me”) diventa una vera e propria profezia che si autoavvera poichè la persona sentendosi in pericolo e rifiutata tenderà ad avere un atteggiamento aggressivo, evitante, sospettoso, che poco comunica desiderio di socializzazione in chi  lo incontra.

4) Cosa fanno le persone intorno (amici, familiari, colleghi) per aiutare il loro caro?

Spesso,  il tentativo fatto, è quello di un convincimento a livello razionale che vada a smontare tutte le ideazioni paranoiche. La maggior parte delle volte, però, questi tentativi non fanno altro che avere l’effetto di far insospettire ancora di più la persona che inizia a considerare nemici anche i propri familiari.

5) E’ possibile guarire? Che risultati ottiene la terapia breve strategica?

La terapia breve strategica interviene cercando di andare ad incrinare la credenza di base attraverso un procedimento di comunicazione paradossale n cui non si cerca di smontare l’ideazione paranoica della persona bensì la si avalla, entrando nella costruzione mentale della persona  per cercare di modificarla dall’interno.