DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS
L’evento tende ad essere rivissuto persistentemente con ricordi intrusivi,

1) Cos’è un disturbo post traumatico da stress?
Il DSM-IV definisce questo disturbo come un evento vissuto che ha implicato morte, minaccia di morte o minaccia all’integrità fisica ed è stato vissuto con paura intensa,sentimenti di impotenza e orrore. Inoltre l’evento tende ad essere rivissuto persistentemente con ricordi intrusivi, sogni ricorrenti, sensazioni, flashback, disagio psicologico intenso all’esposizione a fattori scatenanti. Infine la persona tende ad evitare tutti gli stimoli associati alla situazione traumatica.
2) Cosa fa la persona afflitta da questo disturbo per cercare una soluzione?
Evita ogni tipo di situazione legata al trauma, cerca di non pensarci o di scacciare i ricordi intrusivi, ha scoppi di irascibilità.
3) Come si struttura il disturbo?
Il disturbo è fondato su un evento reale accaduto che continua ad invadere il presente attraverso ricordi, flashback,immagini e sensazioni intrusive. Il tentativo continuo di cercare di non pensarci non fa altro che tenere l’attenzione continuamente sull’evento, così come l’evitare tutti gli stimoli associati all’evento traumatico ne aumenta la paura.
4) Cosa fanno le persone intorno (amici, familiari, colleghi….) per aiutare il loro caro?
.Aiutano la persona a distrarsi, ad evitare gli stimoli traumatici, a cercare di non pensarci con l’obiettivo di preservarlo dalla sofferenza ma, senza volerlo, sostengono le tentate soluzioni della persona rafforzando il problema.
5) E’ possibile guarire? Che risultati ottiene la terapia breve strategica?
La percentuale di risoluzione di questo blocco patologico attraverso la Terapia Breve Strategica è molto alto. L’obiettivo è quello di aiutare la persona ad affrontare la sofferenza che il ricordo dell’evento provoca per poter , attraverso strategie specifiche, mettere l’evento nel passato.